Spedizione al Kilimangiaro (5.895m) – Gennaio 2020
Il Kilimangaro è il monte più alto del continente africano e fa quindi parte delle Seven Summits, le cime più alte di ciascuno dei sette continenti.
Malgrado la sua altezza contenuta (5.895 m s.l.m.), ha una prominenza di ben 4.900 m dalla base, essendo una montagna isolata e non inserita in una catena montuosa. Questa particolare caratteristica permette di sperimentare un cambiamento climatico estremo durante la salita alla vetta, resa ancora più difficile dalla mancanza del tempo necessario all’acclimatamento nel caso di una salita troppo rapida.
Una delle imprese più dure della mia vita, portata a termine senza un attimo di tregua dalla pioggia e dalla neve. Salendo sul Kilimangiaro si attraversano quattro stagioni in quattro giorni, nel verso senso della parola, e malgrado il percorso sia di soli 63 Km, è capace di portare il fisico al limite estremo, per la velocità con cui si sale. La tappa di attacco alla vetta è a dir poco estenuante.
Di seguito l’intervista al quotidiano La Nazione… ma giuro che le parole “scapolo d’oro” non sono mai uscite dalla mia bocca… 🙂


